Esperienze-Dott.ssa Elisa Castiglioni

Percorsi

Sulla base delle specifiche problematiche ed esigenze di ciascuno è possibile articolare la consulenza psicologica in modo diverso.

L'intervento, inoltre, assume caratteristiche e comporta l'utilizzo di tecniche diverse a seconda della specifica fase evolutiva delle persone coinvolte. Nel caso di bambini, pre-adolescenti, adolescenti e giovani adulti nella consulenza saranno coinvolti, anche se in forma e con modalità diverse, anche i genitori e allo stesso tempo sarà offerto, in forma sempre maggiore con il crescere dell'età, uno spazio proprio e riservato ai figli.

Fatte queste premesse, è possibile descrivere diverse 'forme' di consulenza che si differenziano tra loro anche per la durata 
 
 
1
 

Valutazioni collaborative

Percorsi brevi in cui, attraverso l'uso collaborativo di test psicodiagnostici (es. WISC/WAIS, The Blacky Pictures, Test di Rorschach, TAT, TEMAS...), sia possibile     trovare risposta alle domande che ciascuno ha su di sè/sui propri figli, comprendendo l'origine delle difficoltà, individuando capacità  e risorse.

Questa forma di intervento prevede l'utilizzo di alcune tecniche che puntano a coinvolgere attivamente il cliente, massimo conoscitore di se stesso, utilizzando i test come strumenti per entrare in contatto empatico e per formulare ipotesi, da discutere insieme, che possano aiutare il cliente ad avere una rappresentazione di sé, delle proprie risorse e  delle proprie difficoltà più nitida, facendo nuove connessioni e scoprendo nuove strade.

La valutazione psicologica 'mirata' può prevedere ulteriori approfondimenti e indicazioni di psicoterapia, ma spesso ha di per sé un effetto terapeutico.

 

 
3

Consultazioni

La Consultazione è un percorso a breve o medio termine in cui, attraverso dei colloqui ed eventualmente dei test, sia possibile mettere a fuoco alcuni aspetti di sé e della propria vita, mobilitando le risorse per superare situazioni di malessere, e riprendere il proprio percorso di crescita e di vita.

Questa forma di intervento può essere usata in diverse situazioni e si rivela particolarmente adatta con gli adolescenti in situazioni di crisi, bloccati nell'affrontare uno o più  compiti evolutivi propri di questa  età così ricca di cambiamenti. 
In questo caso la consultazione  diventa il luogo in cui è possibile per gli adolescenti uscire dalla solitudine, acquisire una rappresentazione di sè più nitida, costruire un sentimento di identità personale che permetta di riattivare la speranza e il percorso di crescita mentre il terapeuta diventa, per un tratto di strada, compagno di viaggio.

 

 
2

Psicoterapia

La Psicoterapia è un percorso di medio o lungo termine in cui, attraverso un lavoro profondo su di sé, è possibile, rileggendo la propria storia e acquisendo una nuova consapevolezza di sé, dare senso alle proprie difficoltà e intraprendere percorsi di cambiamento nel modo di rapportarsi a se stessi e agli altri.
Il modello di riferimento utilizzato è quello psicodinamico, con l'intergazione di alcune tecniche cognitive e corporee.

 
4

Gruppi e laboratori

In collaborazione con le colleghe dell'associazione mioritmo presso lo studio sono proposti laboratori per bambini (es. laboratorio sull'autostima e sulla competenza emotiva), laboratori e gruppi di parola per adolescenti, gruppi di confronto per genitori.