Curriculum
Dott.ssa Castiglioni Elisa
Psicologa, psicoterapeuta
(Iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia 03/9458)
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Attualmente svolgo la mia professione presso l’Unità di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (collaborazione attiva dal 2010) e privatamente ad Arluno, presso lo Studio di Psicologia Clinica Colibrì.
Dal 2016, con colleghe esperte in diverse discipline, ho fondato l'Associazione Mioritmo aps, che si occupa di interventi psicologici ed educativi rivolti soprattutto all'età evolutiva, ed è fucina di progetti e iniziative volte ad affrontare con diversi linguaggi le situazione di malessere e a promuovere il benessere psicologico.
Una parte della mia attività è dedicata a interventi di formazione, soprattutto su tematiche legate all’adolescenza e agli aspetti psicologici della migrazione, rivolte a genitori, operatori, ragazzi.
Nel corso degli anni ho avuto modo di collaborare professionalmente con diversi servizi pubblici come ad esempio il Servizio Famiglie del Comune di Pioltello in cui mi sono occupata della valutazione e della presa in carico psicologica di bambini, pre-adolescenti, adolescenti, giovani adulti e dei loro genitori, e scuole (ad esempio ho gestito uno spazio d’ascolto in un Liceo del magentino e condotto interventi rivolti al gruppo classe, su diverse tematiche, tra cui il processo decisionale relativo alla scelta universitaria).
Ho collaborato privatamente anche con alcuni terapeuti a Milano nella fase di valutazione e fatto parte dell’equipe del CEAT (Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico) nato a Milano presso l’Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli – Università Cattolica del Sacro Cuore - che si occupa di valutazione, terapia e formazione dal 2010 al 2016.
Accanto alla clinica ho avuto modo di partecipare o coordinare progetti gestiti dalla Coop. Crinali a Milano e soprattutto dalla Coop. Lule, nel territorio del magentino e del castenese, in partenership con Comuni, Scuole, Consultori Famigliari, in cui mi sono dedicata alla conduzione di gruppi di supporto e confronto (in particolare dedicati a mamme migranti con bambini nel corso del primo anno di vita o alle prese con i problemi legati all’esperienza del ricongiungimento), e alla realizzazione di laboratori nelle scuole elementari, medie e superiori, rivolti ad approfondire il tema del pregiudizio e dello stereotipo e a sostenere i gruppi classe nella creazione di legami di appartenenza tali da garantire un maggiore benessere a tutti i componenti, promuovendo il confronto e il rispetto reciproco, riducendo la presenza di vissuti di esclusione e marginalizzazione.
Negli anni mi sono occupata di formazione, soprattutto in ambito etnopsichiatrico, collaborando con la Coop. Crinali e con la Coop. Lule, rivolgendomi a operatori dei servizi socio sanitari, educatori, mediatrici linguistico-culturali, insegnanti, studenti in formazione in ambito universitario (es. Master per Operatori del Dialogo Interculturale, Università Cattolica di Brescia).
QUALCOSA DI ME
Amo viaggiare e ho avuto modo di vivere piccole ma intense esperienze in diversi paesi del mondo.
Amo esprimere e lavorare sulle mie emozioni attraverso i colori.
Amo scrivere piccole fiabe su misura per i bambini che incontro, per aiutarli a trovare le parole giuste per dire ciò che sentono e gli accade.
Amo incontrare a livello profondo le persone, condividere emozioni e pensieri. Ho assistito allo svelarsi e al crescere di molte perle preziose e imparato qualcosa da ogni persona che ho incontrato.
account instagram: eli.castiglioni
FORMAZIONE
Mi sono laureata in Psicologia nel 2003, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e mi sono specializzata come psicoterapeuta presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia di orientamento psicodinamico Arpad –Minotauro di Milano, diretta dal Prof. Charmet, che dedica una particolare attenzione alle problematiche legate alla pre-adolescenza, all’adolescenza e ai giovani adulti, occupando un posto importante nel panorama italiano contemporaneo rispetto ai modelli di presa in carico psicologica in età evolutiva .
Nel corso degli anni ho avuto modo di formarmi ed aggiornarmi in diversi ambiti che presento in modo sintetico individuando dei ‘temi principali’:
- L’adolescenza nelle sue diverse sfaccettature e in particolare rispetto al tema del ritiro scoiale e dell’uso della tecnologia attraverso il master annuale in psicologia dei nuovi media "Prevenzione e trattamento delle dipendenze da internet in adolescenza" frequentato presso il Minotauro nel 2015
- L’utilizzo dei test psicologici appreso presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso l’incontro con la prof.ssa P. Bevilacqua e con il prof. S. Finn (Austin, Texas) con cui ho avuto modo di imparare ad utilizzare diversi test psicologici (es. WISC/WAIS, The Blacky Pictures, Rorschach, TAT, TEMAS, Early Memories, Wartegg…) e a conoscere in modo via via più approfondito il modello del Therapeutic Assessment, in cui i test vengono usati in modo collaborativo per rispondere alle domande che le persone hanno su di sé/ sui propri figli, divenendo un utile strumento non solo per comprendere le difficoltà ma anche per promuovere il cambiamento
- La Clinica transculturale attraverso l’incontro con la Cooperativa Crinali e l’equipe francese di M. R. Moro, che mi ha portata ad acquisire competenze in ambito etnopsichiatrico e ad approfondire le problematiche legate al trauma migratorio nella prima e seconda generazione, al ricongiungimento familiare, all’adozione internazionali
- Le recenti acquisizioni e riflessioni intorno al concetto di trauma, attaccamento e regolazione emotiva attraverso la partecipazioni a formazioni tenute da relatori americani sul tema
- Le tecniche corporee utilizzabili all’interno del setting clinico per lavorare non solo con il canale della parola ma coinvolgendo laddove utile anche il corpo, attraverso la partecipazione a corsi e il lavoro corporeo personale